Il Vangelo che la liturgia ci propone oggi è un invito a progredire nella fede, indicandoci la strada. Al funzionario angosciato che lo prega di scendere a guarire suo figlio…
leggiIV DOMENICA DI QUARESIMA RALLEGRATI GERUSALEMME Dopo essere entrati nel deserto dietro a Gesù per scoprire noi stessi, essere saliti sul monte Tabor per contemplare la bellezza di Dio…
leggiPerché viene guarito proprio Naaman, il siro (Aram è il nome biblico dell’attuale Siria)? Uno straniero, un pagano, per giunta un generale dell’esercito che aveva sconfitto gli israeliti. Perché il…
leggi«Se tu conoscessi il dono di Dio! » (Gv 4,10). La meraviglia della preghiera si rivela proprio là, presso i pozzi dove andiamo a cercare la nostra acqua: là Cristo…
leggiMiei cari, oggi il Signore ci dice che è arrivato il momento, ed è questo, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in Spirito e verità, non in un…
leggiPREGHIERA Signore Gesù, quanta sete nel tuo cuore desideroso del nostro amore, quanta tenerezza riversi su di noi, vedendoci cercare acqua nelle nostre cisterne screpolate. Stanco, sfinito sul legno della…
leggiDopo aver seguito Gesù nel deserto e aver affrontato l’oscurità del proprio cuore; dopo aver contemplato la bellezza dell’uomo glorificato, cifra di tutta la creazione, il catecumeno in cammino verso…
leggiLa festa dell’Epifania porta a compimento il ciclo del Natale e apre il tempo delle diverse manifestazioni di Dio in Cristo Gesù. Oggi viene sottolineato il carattere universale dell’Incarnazione: il…
leggiQuale immagine possiamo custodire di questo Natale? Dalle letture e dalle orazioni di questa celebrazione ne possiamo ricavare due. La prima la possiamo prendere dal Vangelo del giorno: il Verbo,…
leggiIl tempo di Avvento è caratterizzatodall’annuncio e dalla promessa della venuta del Signore. La quarta domenica mette in luce il modo in cui Dio viene a visitarci: entra nella storia…
leggi- 1
- 2