• Tel: 06 697001 (centralino)

Come Aiutarci

UN AIUTO ALLA CHIESA DEL GESÙ

La Chiesa del Gesù, affidata ai Gesuiti, appartiene, con le sue opere, al Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana. La Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma è preposta alla tutela e alla valorizzazione del suo patrimonio artistico e architettonico.

La Chiesa non riceve alcun finanziamento né sovvenzioni per la sua conduzione e per le attività che in essa si svolgono. Pertanto non dispone di altre risorse che quelle provenienti dalla generosità dei fedeli e dei visitatori.

I ministeri sacerdotali, le attività religiose e le iniziative formative e spirituali sono gratuite.

Chi lo desidera può lasciare un’offerta in chiesa, in sacrestia o inviarla a mezzo bonifico a:

CHIESA RETTORIA SS. NOME DI GESÙ ALL’ARGENTINA
Via degli Astalli, 16 – (IT) 00186 ROMA
IBAN: IT33N0569603200000013574X04
BIC: POSOIT22XXX
Banca Popolare di Sondrio, Agenzia n. 11 Esquilino – Via Carlo Alberto 6/A – 00185 ROMA

ADOTTARE UN’OPERA D’ARTE DEL GESÙ

per consentirne il restauro, la conservazione e la valorizzazione. Con la bellezza dell’arte in dotazione alla chiesa intendiamo favorire l’annuncio il Vangelo, il servizio liturgico e le celebrazioni.
Sul sito sono presentate le opere che maggiormente necessitano di interventi.
Il contributo può essere versato sul conto corrente intestato a:

Associazione Chiesa del Gesù di Roma – ONLUS
IBAN: IT 29 M 05387 03222 000000003466
BIC: BPMOIT22XXX

Le offerte alla ONLUS sono deducibili ai fini delle imposte sul reddito¹.

 SOSTENERE LA CHIESA DONANDO IL 5 PER MILLE

all’Associazione Chiesa del Gesù di Roma – ONLUS, indicando il Codice Fiscale 12634031004 nell’apposito riquadro della dichiarazione dei redditi.

Grazie per l’aiuto!
I Padri Gesuiti


¹ Le erogazioni liberali in denaro, effettuate da persone fisiche, enti non commerciali ed enti commerciali a favore dell’Associazione Chiesa del Gesù – ONLUS, sono deducibili ai fini delle imposte sul reddito, in conformità alle norme di legge [erogazione liberale ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettera l-quater, del Testo Unico delle imposte sui redditi di cui al D.P.R. 22/12/1986, n. 917, ed art. 100, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917 del 22 dicembre 1986 e loro successive modificazioni]. Per poter usufruire delle menzionate agevolazioni è necessario conservare la ricevuta di versamento.