Gen 12,1-4; Sal 32; 2Tm 1,8-10; Mt 17,1-9 Dopo il deserto e la presa di coscienza della forza seduttiva delle tentazioni, subito, la liturgia quaresimale ci porta in alto,…
leggiGen 2,7-9; 3,1-7; Sal 50; Rm 5,12-19; Mt 4,1-11 La prima domenica di Quaresima ci introduce nel deserto, dietro Gesù, solidale con il suo popolo, che nel deserto ha…
leggiIs 49,14-15; Sal 61; 1Cor 4,1-5; Mt 6,24-34 Nel discorso della montagna, Gesù racconta ciò che è vivere la fede e diventare discepoli. I temi di questa domenica sono…
leggiLv 19,1-2.17-18; Sal 102; 1Cor 3,16-23; Mt 5,38-48 Il vangelo continua il discorso della Montagna. Ancora l’insegnamento di Gesù si pone in contrapposizione con quanto è stato detto dagli…
leggiSir 15,16-21; Sal 118; 1Cor 2,6-10; Mt 5,17-37 Continua anche in questa domenica la lettura del “discorso della montagna”. Nel vangelo di oggi, Gesù riflette sul senso nuovo della…
leggiIs 58,7-10; Sal 111; 1Cor 2,1-5; Mt 5,13-16 Domenica scorsa la liturgia ci ha proposto l’inizio del discorso della montagna, dove Gesù proclama le beatitudini. Dobbiamo notare onestamente che…
leggiSof 2,3; 3,12-13; Sal 145; 1Cor 1,26-31; Mt 5,1-12 Il discorso che Gesù fa sul monte nel vangelo di Matteo si apre con una espressione scandita per nove volte:…
leggiIs 8,23-9,3; Sal 26; 1Cor 1,10-13.17; Mt 4,12-23 Nella terza domenica del tempo ordinario, l’evangelista Matteo racconta il ministero pubblico di Gesù. Gesù lascia Nazareth e va ad abitare…
leggiIs 42,1-4.6-7; Sal 28; At 10,34-38; Mt 3,13-17 La festa del Battesimo, in continuità con le manifestazioni del Signore, inaugurate dall’Epifania, apre il tempo dell’ascolto e della sequela di…
leggiIs 60,1-6; Sal 71; Ef 3,2-3.5-6; Mt 2,1-12 La festa dell’Epifania non chiude il ciclo del Natale ma lo porta a compimento, attraverso le diverse manifestazioni di Dio in…
leggi