• Rettoria +39 06.69700224 | Sacrestia +39 06.69700232

Le ragioni di Antigone

Le ragioni di Antigone

Le ragioni di Antigone 153 250 Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all’Argentina

Nel suo senso più ampio, il tema di questi interventi è la legittimazione del potere e il rapporto tra il potere e la coscienza.
La protagonista del capolavoro di Sofocle vive questo dramma, costretta a prendere una posizione in ordine a una questione nella quale la coscienza si trova in conflitto col potere.
Antigone, mettendo a rischio la propria vita, richiama al tiranno un’autorità superiore alla sua.
Il primato della coscienza sulla legge positiva è il principio al quale il cittadino si appella quando avverte l’esercizio del potere come tirannico: quando il potere ha la capacità di manipolare le coscienze, diventa potenzialmente distruttivo dell’organizzazione sociale.

Gli Autori sono gesuiti impegnati nelle maggiori Istituzioni culturali della Compagnia di Gesù a Roma.
Pietro Bovati è professore emerito di esegesi dell’Antico Testamento, al Pontificio Istituto Biblico di Roma.
Giovanni Cucci insegna nella Facoltà di Filosofia e nell’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana.
Ottavio De Bertolis insegna Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Gregoriana a Roma.
Francesco Occhetta, laureato in Giurisprudenza all’Università Statale di Milano, Dottore in Teologia morale alla Pontificia Università Gregoriana, è scrittore della Rivista La Civiltà Cattolica.
Luciano Larivera laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, giornalista, si occupa di politica estera e di economia; è scrittore della Rivista La Civiltà Cattolica.